l Global Electricity Review 2024 pubblicato da Ember, think tank indipendente sulla transizione energetica, offre una panoramica sullo stato globale delle fonti energetiche, con un focus sulle energie rinnovabili. Questo report evidenzia come le energie pulite, specialmente solare ed eolico, stiano superando le fonti fossili in diverse regioni del mondo, accelerando il percorso verso la decarbonizzazione.
🔋 Rinnovabili in Crescita
Il 2024 rappresenta un anno chiave per la transizione energetica, con fonti come solare ed eolico che si stanno affermando come protagonisti nella produzione globale di elettricità. Secondo il rapporto, il crollo dei costi delle tecnologie rinnovabili e politiche più ambiziose stanno contribuendo a questo cambiamento, con Paesi che puntano sempre più sulle rinnovabili per ridurre l’uso di combustibili fossili.
Source: Monthly electricity data, Ember
📉 Declino del Carbone
Il carbone, principale fonte di emissioni di CO2, sta vivendo un declino significativo. Grazie a incentivi per le energie pulite e nuovi target climatici, molti Paesi stanno accelerando la chiusura delle centrali a carbone. In Europa, la produzione da carbone è scesa del 30% in un solo anno, con la quota di energia fossile sotto il 25% per la prima volta.
📊 Il trend italiano: crescita delle rinnovabili
In Italia, la crescita delle rinnovabili ha avuto un impatto significativo. Nel primo semestre del 2024, il 43,8% della domanda elettrica nazionale è stata coperta da fonti rinnovabili, con un contributo idroelettrico predominante, pari al 39% della produzione totale di energie verdi. Anche il fotovoltaico ha registrato una forte crescita, coprendo il 26,4% del mix rinnovabile, grazie all’aumento della capacità installata.
Source: Monthly electricity data, Ember
💡 L’Innovazione Tecnologica come Motore del Cambiamento
Il progresso tecnologico è stato essenziale per rendere le rinnovabili più efficienti e accessibili. Sistemi avanzati di accumulo energetico e soluzioni fotovoltaiche stanno rendendo possibile un futuro energetico più sostenibile. Ad esempio, la Germania ha aggiunto 6,5 GW di capacità solare, mentre l’Italia ha contribuito con 2,5 GW.
🌱 Un Futuro a Emissioni Zero
Il rapporto di Ember conferma che l’Europa sta facendo progressi significativi nella riduzione dell’uso delle fonti fossili. La produzione di elettricità da eolico e solare continua a crescere, portando l’Europa più vicino all’obiettivo di neutralità climatica. Nonostante questo, ci sono ancora sfide da affrontare: la velocità di transizione varia tra le regioni, e Paesi con economie emergenti devono affrontare ostacoli legati agli investimenti infrastrutturali e alla crescente domanda di elettricità.
Il Global Electricity Review 2024 mostra chiaramente che la direzione è quella giusta, ma è necessario continuare a investire e sostenere politiche per accelerare la transizione. Il futuro energetico sarà sempre più verde, con un ruolo cruciale per le energie rinnovabili nel raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050.
Per ulteriori approfondimenti, visita Ember Climate